Transcanadiana
- Home
- Nord America
- Canada
- Transcanadiana
Alla scoperta della sorprendente natura canadese, passando per i meravigliosi parchi nazionali e le grandi metropoli. Con guida di lingua italiana.
Godrai di tutta la bellezza naturale del Canada, dove ad ogni scorcio appaiono paesaggi spettacolari e ogni angolo di strada trasuda di storia e cultura. I centri cosmopoliti di Toronto e Montreal raccontano la storia dei primi giorni della nazione e del suo futuro multiculturale. Ammirerai la tonante potenza delle Cascate del Niagara, il neogotico splendore di Ottawa e le maestose mura fortificate di Québec City. Attraverserai tutto il paese dalle ondulate colline punteggiate di ranch, alle cime montane e canyon scoscesi che precipitano sulle soleggiate coste oceaniche. Sarete accolti da ghiacciai millenari, dagli echi rustici delle stazioni di scambio frontaliere ed al fascino tutto britannico dei porti coloniali sul Pacifico. È un viaggio di 4.000 km in cui non si smette mai di meravigliarsi.
Arrivo in aeroporto e trasferimento libero (non incluso nella quota) presso l’hotel Courtyard by Marriott (o similare). In hotel, vi attenderà l’accompagnatore locale di lingua italiana. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.
Prima colazione a buffet in hotel. Visita panoramica della città. Lasciata Toronto si parte alla volta delle Cascate del Niagara, uno degli spettacoli naturali più famosi del mondo. Pranzo incluso. Nel pomeriggio, la navigazione a bordo della Hornblower Niagara Cruises vi farà provare il brivido di arrivare in barca proprio fin sotto la cascata, nella parte denominata Horseshoe Falls, a causa della sua forma a ferro di cavallo. Al termine, rientro a Toronto. Serata a disposizione. Pernottamento.
Prima colazione a buffet in hotel e partenza alla volta di Ottawa, seguendo la riva settentrionale del lago Ontario, fino a Kingston, l’antica capitale dell’Upper Canada. Breve tour di Kingston. Seguirà una minicrociera di un’ora nella regione delle 1.000 isole, nella quale ammirare la bellezza di un paesaggio lacustre del tutto unico. L’itinerario continua attraverso la bellissima regione di Gananoque, nella quale le isole coperte di boschi si ergono dalle acque tranquille dei laghi. Pranzo incluso. Durante il viaggio verso Ottawa le antiche foreste boreali fiancheggiano la strada, costituendo uno magnifico sfondo di colore verde smeraldo. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Lord Elgin (o similare).
Prima colazione americana in hotel. Dopo colazione visita panoramica della città di Ottawa, caratterizzata dal Rideau Canal e dai maestosi edifici governativi sulla Parliament Hill, la città offre molte interessanti vedute, compresi i giardini pubblici, il Byward Market e la City Hall. Entrerete poi nella provincia francofona del Québec. La giornata odierna si concluderà nel cuore culturale e capitale del Québec, Québec City. Sistemazione e pernottamento presso Hotel Le Concorde (o similare).
Prima colazione americana in hotel. Giornata dedicata alla visita della città con un tour panoramico guidato in bus. Vedrete l’unica città fortificata del Nord America e potrete ammirare i cancelli decorati delle mura cittadine, la Lower Town, la cittadella e il parco di Battlefields. Resto della giornata libera. Pernottamento.
Partenza con la guida verso la stazione ferroviaria Via Rail per Montreal (la guida non vi accompagnerà fino a Montreal). Colazione sul treno. All’arrivo sarete accolti da una guida locale per la visita orientativa della città in autobus. Pernottamento presso l’Hotel Hyatt Place Montreal (o similare).
Prima colazione americana in hotel. Trasferimento all’aeroporto internazionale di Montreal per il check-in e partenza per Calgary. Dopo aver sorvolato 2.000 km di foreste canadesi e campi di grano, si arriva all’aeroporto internazionale di Calgary. Accoglienza e trasferimento presso il Residence Inn by Marriott Calgary Downtown / Beltline District (o similare). Calgary è situata ai piedi delle Montagne Rocciose ed offre uno straordinario panorama. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.
NB: Il volo interno, se acquistato tramite fornitore, ha i trasferimenti inclusi nella quota. Qualora il volo interno non sia stato prenotato con il fornitore, i trasferimenti da e per aeroporto non sono inclusi nella quota.
Prima colazione a buffet in hotel. Inizierete la giornata con un tour della città. Uscendo dalla città si punta verso ovest, sulla Trans-Canada Highway, verso le ondulate colline pedemontane delle Montagne Rocciose. Vi accingerete al Parco Nazionale di Banff, il primo fra quelli che visiterete nel sistema di parchi nazionali canadesi, le maestose vedute delle Rockies canadesi. Arriverete poi nella suggestiva località turistica di Banff e, dopo un tour della cittadina e sistemazione in albergo, si partirà per un ranch locale per un’escursione in calesse ed un delizioso pasto al barbecue. Resto della giornata a disposizione. Sistemazione e pernottamento presso il Banff Ptarmigan Inn.
Prima colazione a buffet in hotel. Giornata libera per esplorare la cittadina e i territori protetti circostanti – che divennero il primo parco nazionale del Canada nel 1885 – per proteggere le sue sorgenti termali. Possibilità di effettuare un giro in elicottero* (non compreso nella quota), che vi darà l’opportunità di vedere le creste orientali delle Montagne Rocciose, alternativamente è possibile fare un giro in gondola (non compreso nella quota) presso la spettacolare Sulphur Mountain (Montagna di Zolfo). Per cena ci si rincontra con il gruppo per chiacchierare degli eventi del giorno. Pernottamento.
*Escursione non disponibile per la partenza del 21 luglio.
Prima colazione a buffet in hotel. La tappa odierna, attraverso i Parchi Nazionali di Banff e di Jasper, promette di essere uno dei punti culminanti del nostro programma. Poco dopo aver lasciato alle spalle Banff, troverete il famoso paesaggio di Lake Louise, uno dei laghi più fotografati del Canada. Si punterà poi verso nord sulla famosa “Icefields Parkway”, attraversando la tipica natura selvaggia fiancheggiata da catene montuose di una rara bellezza. Arriverete dunque al Columbia Icefield, a bordo di uno speciale veicolo: l’Ice Explorer (gatto delle nevi) percorrendo l’antico ghiacciaio Athabasca. Proseguimento per Jasper. Resto della giornata libero. Pernottamento a Banff.
Prima colazione a buffet in hotel e partenza verso la Yellowhead Highway. Si entrerà nel cuore della Columbia Britannica, seguendo il corso del fiume Thompson attraverso i pittoreschi Shuswap Highlands con destinazione Kamloops. Cena e pernottamento presso il Best Western Premier Kamloops (o similare).
Prima colazione continentale in hotel. Nella giornata di oggi costeggerete scenari variopinti, penetrando in un territorio punteggiato di ranch in direzione delle montagne costiere. Le montagne dell’interno della Colombia Britannica sono un tesoro inesauribile di minerali, che forniscono gemme e metalli preziosi a gran parte del paese. Si prosegue poi verso il famoso villaggio turistico di Whistler. Resto della giornata libero. Pernottamento presso il Whistler Village Inn & Suites (o similare).
Prima colazione americana in hotel. Oggi partirete in direzione della Sea-to-Sky Highway, attraversando spettacolari paesaggi costieri. A Horseshoe Bay prenderete il traghetto per attraversare lo Stretto di Georgia fino all’isola di Vancouver. Farete un giro nella città di Victoria e ammirerete il suo caratteristico spirito coloniale, evidente nei numerosi monumenti del XIX secolo disseminati in città. Resto della giornata a disposizione. Escursione facoltativa (non compresa nella quota) per l’osservazione delle balene su una crociera Zodiac. Pernottamento presso il Chateau Victoria o il Best Western Plus Carlton Plaza (o similare).
Prima colazione americana in hotel. Dopo aver lasciato l’hotel ci sarà tempo per una visita alle bellissime composizioni floreali dei Butchart Garden. La giornata prosegue con una piacevole crociera lungo la zona turistica delle Isole di Gulf, puntando verso la città di Vancouver. Pernottamento in hotel presso Pinnacle Vancouver Harbourfront (o similare).
Prima colazione a buffet in hotel. Visita della città, con lo Stanley Park, vero polmone verde della metropoli, English Bay, Gastown – considerato il centro storico – Chinatown e non solo. L’ultima tappa del tour sarà il Capilano Suspension Bridge Park: questo ponte collega i due lati di una profonda valle in un ambiente boscoso incontaminato. Cena d’arrivederci in un ristorante vicino all’hotel. Pernottamento.
Prima colazione a buffet in hotel. Trasferimento libero (non compreso) in aeroporto e partenza per l’Italia.
Arrivo in Italia e termine dei servizi.
DOCUMENTI D’INGRESSO
Passaporto in corso di validità, ETA.
Dal 15 marzo 2016 chi si recherà in Canada dovrà munirsi di un’autorizzazione elettronica (Electronic Travel Authorization” (ETA) prima della partenza. L’ETA sarà valida per 5 anni dal rilascio, salvo in caso di scadenza del passaporto anteriore a tale data, di revoca da parte delle autorità canadesi o di rilascio di una nuova autorizzazione ETA al richiedente. All’atto della richiesta occorrerà pagare una tassa pari a 7 dollari canadesi (mediante carta di credito Visa o Mastercard). Per ulteriori informazioni sull’ETA si suggerisce inoltre di consultare le seguenti pagine del sito Internet governativo canadese: www.canada.ca/eta – http://canada-electronic-travel-authorisation.com/ – http://canada-eta.com/
È richiesto inoltre il passaporto in corso di validità con validità residua, consigliata ma non obbligatoria, di 6 mesi dalla data di partenza, ed un biglietto di andata e ritorno.
IMPORTANTE (TRANSITI NEGLI STATI UNITI)
Passaporto in corso di validità, ESTA o visto.
Dal 1 aprile 2016 è possibile entrare negli Stati Uniti solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006). I cittadini italiani che si recano negli Stati Uniti per turismo e non necessitano di visto, usufruiscono del Visa Waiver Program (viaggio senza visto). I passeggeri dovranno richiedere un’autorizzazione elettronica al viaggio ESTA -Electronic System for Travel Authorization. Si deve compilare la richiesta on-line il prima possibile sul sito https://esta.cbp.dhs.gov, in quanto l’autorizzazione potrebbe essere negata. L’ESTA ha validità di 2 anni o fino alla scadenza del passaporto, ha un costo di 21 USD a persona, pagabile solo con carta di credito.
I bambini e i neonati devono essere muniti di un proprio passaporto.
I cittadini italiani che a partire dal 1 marzo 2011 sono stati per turismo o per lavoro in: IRAQ – IRAN – SUDAN – SIRIA – LIBIA – SOMALIA – YEMEN non possono usufruire del Visa Waiver Program, ma dovranno richiedere il visto d’ingresso al consolato USA di competenza. Decadono anche gli ESTA già emessi e ancora in corso di validità.
Il 12 gennaio 2021 gli Stati Uniti hanno designato Cuba come Stato sponsor del terrorismo: i cittadini italiani che abbiano visitato Cuba a partire da tale data, devono pertanto richiedere il visto e non possono fare ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA.
In caso di dubbi, si consiglia di verificare la propria posizione con l’Ambasciata/Consolato USA di riferimento.
CITTADINI DI NAZIONALITÀ NON ITALIANA
Consigliamo di consultate il Consolato Americano del paese di residenza. L’Agenzia di Viaggio si farà carico di informare i passeggeri affinché provvedano all’ottenimento dell’ ESTA o se necessario del visto.
DISPOSITIVI ELETTRONICI
È attiva una procedura relativa ai controlli di sicurezza per l’ingresso o il transito negli Stati Uniti riguardante l’imbarco dei dispositivi elettronici (in particolare dispositivi elettronici a batteria come telefoni cellulari, smartphone, tablet, PC, ecc.) destinati al bagaglio a mano. Potrebbe essere richiesto di verificare lo stato della batteria e il corretto funzionamento. Qualsiasi dispositivo che non potrà essere acceso verrà sequestrato ed il passeggero potrebbe essere soggetto a verifiche supplementari fino al negato imbarco sul volo. Raccomandiamo tutti i passeggeri di recarsi in aeroporto con largo anticipo. Per maggiori informazioni http://www.tsa.gov/
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie. Non esistono nel Paese particolari rischi sanitari.
Il Canada comprende 6 fusi orari. Rispetto all’Italia:
Terranova -4,30h
Nova Scotia, New Brunswick -5h
Quebec, Ontario -6h
Manitoba, Saskatchewan -7h
Alberta -8h
British Columbia -9h
L’ora legale è in vigore nello stesso periodo di quella italiana.
Inglese e francese sono le lingue ufficiali. Il francese è prevalente in Québec e diffuso in New Brunswick, ed è parlato in tutti gli Uffici dell’Amministrazione Federale.
Dollaro Canadese (CAD). Al di fuori delle grandi città e principali località turistiche può essere difficile cambiare denaro. Il mezzo di pagamento più diffuso è la carta di credito, molto utile a volte obbligatorio quando vengono richiesti depositi cauzionali, come per noleggi auto o soggiorni alberghieri. Generalmente la carta ELECTRON non viene accettata.
In caso di partecipazione ad un tour di gruppo vi suggeriamo di seguire le seguenti indicazioni:
Portabagagli all’aeroporto o negli alberghi Cad 1.00 per valigia
Tassista 15-20 per cento della tariffa
Bar/Ristorante 15-20 per cento del conto.
Guida Cad 3.00 al giorno p/persona
Autista Cad 2.00 al giorno p/persona
La vostra guida vi consegnerà, insieme alle brochure informative, due buste (una per sé ed una per l’autista). È uso riconsegnare loro le buste personalmente alla fine del tour.
La guida è a destra. È richiesta la patente italiana, in corso di validità, da presentare obbligatoriamente in loco. La patente internazionale non è necessaria e non sostituisce la patente nazionale. È necessario possedere una carta di credito, non prepagata con numeri in rilievo La carta di credito deve corrispondere all’intestatario del noleggio. È obbligatorio l’uso della cintura di sicurezza. I limiti di velocità sono segnalati in chilometri e variano leggermente da provincia a provincia.
Alcune festività sono osservate dalle comunità locali: il Family Day ad Alberta (3° lunedì di febbraio); il St Patrick’s Day (Newfoundland), il lunedì più prossimo al 17 marzo; il St George Day, il lunedì più prossimo al 23 aprile; il 24 giugno si celebra il National Day (o St-Jean-Baptiste Day, in Québec); il lunedì più prossimo al 12 luglio si celebre l’Orangemen’s Day e il 3° lunedì di agosto il Discovery Day, nello Yukon.
Per chiamare l’Italia direttamente il prefisso è 01139 + il prefisso della città italiana + il numero dell’utente desiderato. I telefoni pubblici si trovano ovunque. Per chiamate locali bisogna introdurre 25 cents e seguire le istruzioni indicate sull’apparecchio
Pur subendo l’influenza dalla cucina statunitense nelle provincie anglofone, e forti apporti della tradizione culinaria francese nel Quebec, il Canada è famoso per il suo salmone (atlantico e pacifico), le aragoste delle provincie marittime, ed il suo pesce in generale. Rinomato anche il risO selvaggio (riso nero) e le patate di Prince Edward Island. Da non dimenticare il succo d’acero di cui il Canada (la provincia del Quebec in particolare) è il principale produttore mondiale.
Vi consigliamo di arrivare in aeroporto con largo anticipo. Arrivate al check in per i voli internazionali 3 ore prima della partenza e per i voli domestici almeno 2 ora prima della partenza.
È attiva una procedura relativa ai controlli di sicurezza per l’ingresso o il transito negli Stati Uniti riguardante l’imbarco dei dispositivi elettronici (in particolare dispositivi elettronici a batteria come telefoni cellulari, smartphone, tablet, PC, ecc.) destinati al bagaglio a mano. Potrebbe essere richiesto di verificare lo stato della batteria e il corretto funzionamento. Qualsiasi dispositivo che non potrà essere acceso verrà sequestrato ed il passeggero potrebbe essere soggetto a verifiche supplementari fino al negato imbarco sul volo. Raccomandiamo tutti i passeggeri di recarsi in aeroporto con largo anticipo. Per maggiori informazioni https://www.tsa.gov/
La corrente elettrica è alternata a 110/120 Volts e la frequenza, diversamente dall’Italia (50 Hz), è di 60 Hz. Gli apparecchi portati dall’Europa devono di conseguenza essere commutati: è facile reperire adattatori a due lamelle piatte sia in Italia sia direttamente in loco (“adapters”). Nel caso si intenda comprare materiale elettrico o elettronico è bene specificare al momento dell’acquisto “for Europe”.
È consigliabile registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista, ed è un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate:
ALBERGHI
Tutti gli alberghi richiedono obbligatoriamente una carta di credito a garanzia, per eventuali extra.
100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA
Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.
IL BELLO DI RIPARTIRE
Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.
COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA
Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.
Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.
Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.
Ricevi nuove idee
Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica