Perle del Pacifico | Australia e Nuova Caledonia
- Home
- Oceano Pacifico
- Nuova Caledonia
- Perle del Pacifico | Australia e Nuova Caledonia
Un tour imperdibile per visitare l'immancabile Australia e proseguire verso le isole della Nuova Caledonia
Un viaggio da sogno che conduce alla visita di Sydney, Melbourne ed Ayers Rock in Australia, con tutte le escursioni immancabili, inclusa la serata “Field of light” per ammirare l’imperdibile installazione artistica di luci nel deserto del monolito. La seconda parte del viaggio è dedicata alle meraviglie delle isole di Ouvéa e dell’Isola dei Pini in Nuova Caledonia, un paese ancora poco conosciuto, costituito da meravigliose isole tropicali.
Per ricevere maggiori informazioni su questo itinerario, clicca sul bottone “Richiedi informazioni”. Ti invieremo, senza impegno, un progetto di viaggio personalizzato in base alle tue esigenze.
ESEMPIO DI ITINERARIO
Partenza per Melbourne con volo di linea via Londra o Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo e trasferimento con servizio collettivo in hotel. Sistemazione in hotel. Resto della giornata a disposizione e pernottamento.
Mattinata dedicata alla visita della città: i Fitzroy Gardens e Albert Park, il Queen Victoria Market, i Royal Botanic Gardens, Federations Square, la St. Paul’s Cathedral e il quartiere sul iume di Southbank. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
Escursione dell’intera giornata alla Great Ocean Road. Si percorre la panoramica strada costiera attraversando le cittadine di Apollo Bay e Lorne, rinomata per il surf, lungo un paesaggio di foreste, rocce a picco sul mare, spiagge. I Dodici Apostoli sono una delle meraviglie australiane, grandi rocce di pietra calcarea che si stagliano sulla riva. Passeggiata sulla scogliera e visita del Loch Ard Gorge e proseguimento per il Port Campbell National Park. Al termine della visita rientro a Melbourne. Pernottamento.
Trasferimento con servizio collettivo in aeroporto e partenza con volo di linea per Ayers Rock. All’arrivo trasferimento al Desert Gardens Hotel (cat. prima). Partenza per la visita di Ayers Rock, con passeggiata alla base del monolito e visita del centro culturale aborigeno. Proseguimento nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto sul monolito sorseggiando un aperitivo, seguito da una cena australiana al barbecue. Rientro in hotel e pernottamento.
Partenza di primo mattino per vedere l’alba sul monolito sorseggiando una bevanda calda. Proseguimento per la visita di Kata Tjuta, un insieme di 36 monoliti, con passeggiata nella Walpa Gorge. Serata dedicata all’indimenticabile esperienza del “Field of light”, un’installazione artistica di 50.000 luci nel deserto di Ayers Rock che si accendono gradatamente al calare della sera. Aperitivo, seguito dalla cena a tre portate e passeggiata attraverso il tappeto di luci. Rientro in hotel e pernottamento.
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Sydney. All’arrivo trasferimento in pullman in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.
Mattinata a disposizione. Pomeriggio dedicato alla visita della città e dei suoi dintorni: la magnifica baia con l’harbour Bridge, il nucleo storico di “The Rocks”, l’Opera House, Hyde Park, St Mary’s Cathedral, Parliament House e l’Art Gallery. Sosta alla Mrs Macquarie’s Chair per godere dal magnifico panorama, al “The Gap” dove l’oceano entra nella baia, alla famosa spiaggia di Bondi Beach. Rientro in hotel. Pernottamento.
Giornata dedicata all’escursione al Blue Mountains National Park, suggestive montagne coperte di vegetazione il cui fondovalle è raggiungibile con funicolare, funivia (pagamento in loco, opzionale), o a piedi. Al rientro visita del villaggio di Leura e del parco di Featherdale dove ammirare da vicino la fauna australiana. Possibilità di rientro a Sydney con il traghetto lungo il Parramatta River (pagamento in loco, opzionale). Pernottamento.
Trasferimento in aeroporto in pullman e partenza con volo di linea per Nouméa, la capitale del paese. All’arrivo trasferimento in hotel. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Raccomandiamo la visita del centro culturale Tjibaou sulla cultura Kanak, progettato dall’architetto italiano Renzo Piano e rinomato a livello mondiale. Pernottamento.
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto Magenta. Partenza con volo di linea per Ouvéa. All’arrivo trasferimento all’hotel Paradis d’Ouvéa (cat. prima), situato sulla spiaggia di Mouli, considerata una delle più belle del mondo. Pernottamento.
Giornate a disposizione per relax, attività balneari ed escursioni. Suggeriamo in particolare l’escursione in barca alle meravigliose isole Pleiadi. L’isola di Ouvéa è un vero paradiso tropicale e vanta ben 25 chilometri di spiagge e una laguna, patrimonio dell’Unesco, considerata fra le più belle del mondo. Pernottamento e prima colazione.
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto, partenza con volo di linea per l’Isola dei Pini, via Nouméa. All’arrivo trasferimento in hotel, situato su una bella spiaggia di sabbia bianca nella baia di Kanumera, immersa in un palmeto. Pernottamento.
Giornate dedicate al relax sulle incantevoli spiagge dell’isola. L’isola dei Pini è rinomata oltre che per le sue spettacolari lagune, per gli imponenti pini europei che si affacciano sulla sabbia bianca. Possibilità di escursioni in barca. Suggeriamo in particolare l’escursione dell’intera giornata all’atollo, un grande banco di sabbia dove viene servito il pranzo a base di aragosta. Pernottamento e prima colazione.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Nouméa. All’arrivo trasferimento all’hotel Le Lagon. Pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Sydney. Proseguimento con volo per l’Italia, via Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
ESEMPIO DI ITINERARIO
Il clima in Nuova Caledonia è di tipo tropicale temperato, soleggiato e con temperature piacevoli durante tutto l’anno. Le stagioni sono due: l’estate australe da dicembre a marzo con temperature tra i 26 e i 32° e breve piogge tropicali. L’inverno australe da aprile a novembre con temperature tra i 18 e i 25°. Le stagioni migliori vanno da metà settembre a metà novembre e da metà aprile a metà giugno.
Per la Nuova Caledoniaè richiesto il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Per soggiorni inferiori a tre mesi non è richiesto alcun visto.
Nel caso il vostro viaggio comprenda il passaggio o una sosta negli Stati Uniti o in altri paesi è condizione imprescindibile che il vostro passaporto abbia gli appositi requisiti richiesti per l’accesso di tali paesi (in particolare il visto USA).
La suddetta normativa si riferisce esclusivamente ai viaggiatori di nazionalità italiana e con passaporto italiano. I viaggiatori di altre nazionalità devono consultare il proprio consolato e il consolato del paese che si intende visitare per conoscere la normativa che li riguarda. Ricordiamo che i bambini di ogni età devono essere in possesso di un proprio passaporto.
Non è necessario sottoporsi ad alcuna vaccinazione a meno che non proveniate o abbiate visitato un paese dove sia diffusa la febbre gialla sei giorni prima del vostro arrivo.
+ 10 ore rispetto all’Italia. + 9 ore quando vige l’ora legale.
La lingua ufficiale è il francese ma è parlato anche l’inglese soprattutto negli hotel e nelle località turistiche. Nel paese sono parlati anche numerosi dialetti melanesiani.
La valuta ufficiale è il Franco del Pacifico (CFP). Le carte di credito sono accettate ovunque a Grande Terre, raramente sulle isole minori.
Le mance non sono nella cultura della popolazione locale.
Il voltaggio è di 220 volt e le prese di tipo europeo.
È consigliabile registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista, ed è un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate:
ALBERGHI
Tutti gli alberghi richiedono obbligatoriamente una carta di credito a garanzia, per eventuali extra.
100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA
Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.
IL BELLO DI RIPARTIRE
Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.
COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA
Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.
Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.
Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.
Ricevi nuove idee
Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica