CLIMA
Le Maldive hanno un clima tropicale, caldo e soleggiato tutto l’anno con piccole variazioni di temperatura, che varia tra i 29- 32 °C diurni ed i 25-26 °C notturni. L’anno è diviso in due stagioni basate sui monsoni. Il monsone di nord-est dura da dicembre ad aprile ed è caratterizzato da pochissime precipitazioni, umidità più bassa, mare calmo e sole costante. Il monsone sud-occidentale che dura da maggio a novembre, porta un clima umido, saltuarie piogge che possono essere piuttosto durature e di forte intensità; in questo periodo il mare può essere agitato e possono soffiare forti venti.
Va comunque precisato che negli ultimi anni, a causa del cambiamento del clima a livello mondiale, la distinzione tra monsone umido e secco non è più netta come in passato; pertanto, può accadere di avere qualche giornata di pioggia nella stagione secca o, viceversa, trovare belle giornate di sole in quella umida.
Il mare è caldo tutto l’anno, con una temperatura costante di circa 28/30 °C. Il periodo di maggior limpidezza dell’acqua va dai primi di novembre a fine marzo, negli altri periodi la visibilità sott’acqua si riduce notevolmente, a causa della presenza di una grande quantità di plancton, portato dalle correnti.
Per gli sport velici sono consigliati i mesi che vanno da ottobre a gennaio, poiché caratterizzati da venti costanti.
Le Maldive sono posizionate vicino all’equatore, per cui le ore diurne e notturne sono uguali. Ogni giorno ha quindi di 12 ore di luce e l’imbrunire inizia verso le 18.
ABBIGLIAMENTO
L’abbigliamento più indicato è quello informale e pratico tipico dei soggiorni balneari, per il quale raccomandiamo tessuti in cotone e fibre naturali. È bene non scordare occhiali da sole e copricapo. Nei ristoranti non è consentito presentarsi in costume da bagno e a torso nudo, specialmente durante il periodo del Ramadan.
Quando si visitano le isole abitate o se vi si soggiorna, è necessario rispettare la cultura locale e vestire in modo sobrio. In particolare, le donne devono obbligatoriamente coprirsi dalle spalle alle caviglie.
Consigliamo di organizzare il proprio abbigliamento per il viaggio prevedendo capi leggeri da indossare all’arrivo a Malé, per meglio adeguarsi alle temperature locali.
BEVANDE ALCOLICHE
Il consumo di bevande alcoliche è permesso solo agli stranieri nei resort o sulle imbarcazioni turistiche, che normalmente dispongono di una vasta scelta di liquori di prima qualità, cocktail tradizionali e tropicali, e ottimi vini provenienti da tutto il mondo. Le bevande alcoliche non sono permesse sulle isole abitate, anche se si alloggia presso una pensione o in hotel.
SHOPPING
È possibile acquistare artigianato locale quale oggetti di legno intagliato o manufatti in foglie di palma e corallo, parei, magliette decorate, nei negozi presenti sulle isole turistiche, sulle isole dei pescatori o a Mahé.
ALBERGHI
Tutti i resort richiedono obbligatoriamente una carta di credito a garanzia per eventuali extra.
Su tutti gli extra pagati in loco viene applicata una tassa di servizio pari al 10% e una tassa governativa del 12% (tasse in vigore al momento della redazione di queste informazioni).
Tutti i resort applicano una Green Tax di USD 6,00 a notte per persona (adulti, bambini e infant), il cui costo è già stato addebitato sul nostro estratto conto.
RELIGIONE
Le Maldive sono un paese al 100% musulmano sunnita.
DOGANA
La Repubblica delle Maldive è un paese musulmano. È assolutamente vietata l’importazione di alcolici, carne e insaccati di maiale, riviste con nudi, statue di divinità o immagini sacre, opuscoli, volantini, libretti o pubblicazioni che promuovano un’altra religione. Ai turisti è inoltre proibito introdurre quanto segue: prodotti chimici, polvere da sparo ed esplosivi, animali e piante, medicine o steroidi, materiale avverso all’Islam, materiale pornografico, armi affilate, armi da fuoco e munizioni, fucili subacquei. Pene severissime, inoltre, per ogni tipo di droga o sostanza stupefacente.
E’ consentito introdurre esclusivamente per uso personale un massimo di 200 sigarette.
Nel caso in cui sia necessario portare medicinali particolari, è obbligatorio essere in possesso di un certificato medico tradotto in lingua inglese. È assolutamente vietata l’esportazione di madrepore, coralli, conchiglie, gusci di tartarughe e sabbia. Sono presenti severi controlli prima del check-in, e sono applicabili multe a partire da 500 usd. È possibile acquistare le più comuni conchiglie nei negozi di Malé o nei villaggi dei pescatori.